Formula 1: G.P. Emilia Romagna & Made in Italy

Si è nuovamente sfiorata la tragedia a Imola durante la sessione di qualifiche del sabato 17 maggio. Se non è successa è grazie agli enormi passi in avanti fatti dopo la doppia tragedia di Imola 1994. L'incidente più spaventoso e cruento lo ha avuto Tsunoda su red Bull dove la sua RB19 si è ribaltata più volte uscendo di pista. Colapinto ha avuto un urto anteriore da paura sulla sua Alpine. Le Ferrari in qualifica deludono con Leclerc 11° che chiede scusa ai tifosi anche la colpa maggiore è dello staff tecnico Ferrari. Hamilton è dietro Leclerc 12° e precede Andrea Kimi Antonelli anche esso deluso. Kimi il venerdì aveva invitato al box AMG Mercedes i suoi compagni di classe e la domenica ha ricevuto la visita di Valentino Rossi. La pole position la sigla Oscar Piastrì su Mc Laren con la fianco un sorprendente Max Verstappen che precede Russell e Norris. In gara Verstappen parte male ma poi allunga la staccata e supera Piastri. Da quel momento comanda la gara. Le Ferrari avendo un miglior passo gara avanzano e sfruttano la Virtual Car azionata per recuperare l'Alpine di Ocon e la Safety Car uscita per il ritiro tecnico di Antonelli e giungono 4° Hamilton e 6° Leclerc. Norris supera Piastri e termina secondo dietro Verstappen

  • Titolo diapositiva

    Marea rossa a Imola


    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Maranello c'è un problema con la SF25

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Red Bull festeggia 400 G.P.

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Emozionati i piloti Ferrari per tanto tifo

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Pole Position per Oscar piastri su Mc Laren

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    65° vittoria per max Verstappen in Formula 1

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Rossi incoraggia Antonelli a Imola


    Pulsante

SBK^2025: rep. Ceca a Most

Bulega patisce i postumi di una brutta caduta sul circuito di Most e cerca di non perdere troppi punti nel Mondiale. Razgatlioglu vince Superpole e Gara 1 davanti a Bulega e Petrucci ma Bulega beffa al fotofinish Razgatlioglu in gara 2 con sul podio in 3° posizione Petrucci sulla Ducati del team Barni.

  • Titolo diapositiva

    Razgatlioglu su BMW tiene testa a Bulega

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    I primi tre in Superpole e Gara 1

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Uno stoico Bulega vince gara 2

    Pulsante

EPrix di Tokyo

Diluvia a Tokyo e vengono annullate le Qualifiche. In Gara 1 ritorna sul gradino più alto la Maserati con Vandoorne partito 14°. Secondo è il capo classifica Rowland su Nissan e 3° Barnard su Mc Laren. In gara 2 vince Rowland che allunga in classifica e 2° è Wehrlein , 3° Ticktum

  • Titolo diapositiva

    Planimetria circuito di Tokyo

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Pioggia sul circuito

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Gara 1: Vince su Maserati Stoffel Vandoorne

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Gara 1: Secondo Rowland su Nissan

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Gara 1: terzo Barnard su Mc Laren

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Gara 2: Vince Rowland

    Pulsante