Aerodinamica da Corsa
L'Aerodinamica da Corsa è basata su vari studi prima empirici e poi scientifici con tanto di equazioni matematiche. Si parte dal considerare che il corpo si muove in un fluido che lo circonda e oppone resistenza ma vanno considerati vari fattori come la pressione e anche la temperatura. Più il fluido è caldo e più facilmente scorrerà tanto che l'assetto e inclinazione degli alettoni anteriori e posteriori variano a seconda della posizione del circuito. Si va da un circuito pianeggiante come Singapore ad uno a 2000 mt sopra il livello del mare come Città del Messico. La forma della monoposto deve essere studiata nei minimi particolari per evitare di porre una eccessiva resistenza allo scorrere su di essa delle molecole che costituiscono l'aria. Anche le prese d'aria devono avere forme particolari per fare confluire alle parti radianti e al polmone d'aspirazione che convoglia aria ai tromboncini del motore più aria possibile senza però offrire grande resistenza. Per raffreddamenti di portata minore si adottano anche prese NACA inventate negli anni '40 da quella che ora è la N.A.S.A. ma allora era denominata N.A.C.A. Queste nozioni le sto apprendendo anche leggendo vari testi
Una nuova aerodinamica barca a vela
Sta nascendo dalla collaborazione tra il navigatore solitario Soldini e la Ferrari un nuovo concetto di barca a vela da competizione estremamente aerodinamica tanto da non galleggiare ma letteralmente volare sulle onde del mare. Questa sarà naturalmente rossa e si avvarrà delle più moderne tecnologie sia in fase di progetto che di realizzazione.
Dal tratto a matita al Digitale
Io iniziai a tracciare i miei primi disegni ancor giovane. Prima aeroplani e poi mezzi da competizione che disegnavo a mano libera o con squadre e curvilinee. Oppure nell'età scolastica sul Tecnigrafo con anche compasso e penne a china ma la rivoluzione la ebbi con i miei primi passi nel m ondo informatico. Prima disegni su Commodore C64 e dopo sul CAD installato su più recenti mei computer. In questo articolo e serie di disegni vi presento l'evoluzione grafica di un mio progetto F1 Concept 2026 dal tratto iniziale a matita HB su foglio bianco posto su una tavola Grafica A3 e terminato su vari software di elaborazione grafica.
Ritorno al Tecnigrafo
Primo disegno tecnico del 2025
2026 svolta tecnica in Formula 1
Il 2026 vedrà un notevole cambiamento tecnico in Formula 1 con motori ibridi più potenti grazie a una power unit di potenza maggiore che a livello di affidabilità crea già ora problemi agli Ingegneri. Al momento quelli più avanti nello sviluppo sembrano essere quelli della Mercedes con a seguire quelli della Ferrari. Incognite per la Red Bull che seppur seguita dalla Ford debutterà con un motore di sua costruzione e progetto. Cambia anche l'aerodinamica con sia l'ala anteriore che posteriore mobile per migliorare i sorpassi. Il passo sarà inferiore come il peso e le ruote. Anche io ho eseguito un disegno di base presentandolo a livello virtuale in due versioni. Una la SF 26 T.P. e l'altra la SF 27 T.P. La prima eseguita tramite Paint su Windows 11 Pro e la seconda tramite il CAD Draft Sigh 2025
