Tutti i diritti riservati : T.P. Electronics Italy (Codogno-LO)
A Maranello ci andavo spesso in gioventù e fra le varie visite fatte nel centro cittadino Emiliano dove ha sede la Ferrari S.p.A. non poteva certo mancare la visita alla Galleria Ferrari divenuta poi Museo Ferrari. La prima volta fu quando fu inaugurata alla presenza del figlio di Enzo Ferrari ,Piero, che ebbi modo di conoscere. Poi inseguito ogni volta che mi recavo in agosto o periodo natalizio di ferie non mancavo di visitare questo tempio del ricordo di quello che fu ed è il nome Ferrari in Maranello. In essa ammirai in primis lo studio del Commendator Ferrari e tante GT e Formula 1. Ricordo la Ferrari N°27 di Gilles Villeneuve o le varie monoposto guidate da Michael Schumacher o Michele Alboreto e anche la Ferrari F2007 che consentì a Kimi Raikkonen di laurearsi Campione del Mondo 2007 e per il momento è l'ultimo Campione del Mondo piloti su Ferrari. Un tempio da visitare naturalmente per chi si reca a Maranello
Lo studio che fu di Enzo Ferrari
Era il 2008 e visitai la Galleria Ferrari
La mitica Ferrari turbo di Gilles Villeneuve
La Ferrari F87 di Gustav Brunner
La Ferrari F190 con cui Prost sfiorò il titolo Mondiale piloti
La Ferrari F2000 con cui Michael Schumacher vinse il primo suo titolo piloti in Rosso Ferrari
La Ferrari F2007 ultima Ferrari a fare vincere un pilota Ferrari ul titolo iridato piloti
La Ferrari Formula Indy che non corse mai
la prima Ferrari del 1947
L'ultima Ferrari con il Drake ancora in vita fu la F40
La potente Ferrari GTO
Da anni ero affascinato dalla storia genealogica di Famiglia ma mentre da parte materna sapevo le origini di nascita e locazione da parte paterna ne ero all'oscuro perchè i miei genitori non mi parlarono quasi mai di mio nonno Romolo. Incuriosito e grazie alle moderne tecnologie digitali in collaborazione col mio compianto cugino Pinuccio Alghisi potei visionare il Fascicolo Anagrafico Digitale della Provincia di Cremona dopo aver creato su Family Search un mio account gratuito. Mio cugino che aveva svolto a Pizzighettone dove risiedeva dopo il di lui matrimonio indagini scoprendo e trovando cugine abitanti da anni a Pizzighettone. Io così ebbi modo di trovare la documentazione riferita a mio nonno Paterno scoprendo che era nato a Pizzighettone trasferitosi a Codogno dopo il suo matrimonio. Non solo trovai in forma digitale il suo atto di nascita ma anche gli atti di Matrimonio dei suoi genitori e derivati
Mie origini paterne a Pizzighettone
Eventi storici organizzati nella Città di origini Mediioevali
In vari eventi storici mio cugino Pinuccio impersonò il re di Francia Francesco I
Nel 1981 acquistai la mia prima macchina che era una rossa Renault R14 TL e con essa dal 1983 le Ferie le trascorrevo o a Maranello o in autodromo a Monza per seguire i test di Formula 1 nel mese di agosto o anche in settembre. Prendevo l'autostrada a Piacenza Nord e uscivo al casello di Modena Nord per andare a Maranello dove visitavo la Galleria Ferrari o se erano in corso test di Formula 1 o di Gran Turismo andavo a bordo pista a Fiorano Modenese. Un anno ,1985, andai alla presentazione della nuova Ferrari F156T e conobbi sia Michele Alboreto che Renè Arnoux mentre pochi mesi prima al ristorante Il Cavallino ebbi modo di conoscere Nelson Piquet che ritrovai poi in autodromo a Monza nell'agosto 1985. Nel 1986 invece andai all' Autodromo di Imola sempre per assistere ai test che la Formula 1 faceva in preparazione del Gran Premio d'Italia. I test li seguì dal 1983 al 2008.
Maranello: Busto di Gilles Villeneuve
Maranello: Entrata Ferrari S.p.A.
Maranello:Entrata museo Ferrari
Museo Ferrari: La F 2001 di Michael Schumacher
Centro città di Maranello
Maranello: entrata GES anni 90
Parco di Monza
2008: Test F.1 a Monza
2008:Test F.1 a Monza
1986:Test F.1 a Imola
1986:Test F.1 a Imola
Ricordo vari viaggi fatti in Pullman per le gite scolastiche. Uno dei primi fu nel 1971 a Monza e oltre alla città visitammo anche l'Autodromo dove un motociclista stava svolgendo test con la sua moto da corsa. Altri furono a Firenze o nella provincia di Parma. Il più lungo viaggio che feci in Pullman fu partendo da Maranello alla volta di Roma con la delegazione del Ferrari Club di Maranello di cui fui socio dal 1984 al 2005. Partì da Codogno con la mia Renault R14 TL la sera di un giorno d'aprile 1986 e la parcheggiai nella piazza antistante la parrocchia San Biagio di Maranello dove in dormiveglia in macchina attesi la 1:00 di notte in attesa che arrivassero due pullman. Uno per noi soci e sull'altro pellegrini Lombardi guidati da un simpatico frate. Arrivati a Roma andammo in Vaticano per assistere all'udienza di Papa Giovanni Paolo II con una piazza gremita di pellegrini. Noi soci fummo messi dall'allora segretario del Papa cardinale Casaroli nelle prime file e al termine dell'Udienza io potei stringere la mano al Papa. Fu emozionante
Aprile 1986 visita a Roma
1986 ai Fori Romani
1986 alla Fontana di Trevi
1986 in Vaticano
1986 incontro con Papa Giovanni Paolo II