• Titolo diapositiva

    Con la bella stagione ritorno alla Scuderia Montecucco

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Si avvicinano solo se conoscono la persona e hanno fiducia 

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Mangiano biada ma anche carote e mele e granaglie

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Amano divertirsi al galloppo

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Alla soglia dei 30 anni Varenne si trasferisce nel salernitano a Eboli

    Pulsante

Beata Primavera 2025

Con il ritorno all'ora solare a fine marzo 2025 le giornate si allungano e si può finalmente dedicare il tempo libero a più lunghe camminate anche in campagna. Io ne ho approfittato in questi giorni per ritornare dopo un inverno di assenza alla Scuderia Montecucco dove ho ritrovato le cavalle a me affezionate da anni. Frequento infatti questo noto allevamento di cavalli a circa 3Km da Codogno dal 2015 e alcuni cavalli li conosco fino dai loro primi mesi di vita. Sono in recinti abbastanza larghi dove pascolano liberamente. Ghiotti anche di erba fresca basta raccoglierne un ciuffo per conquistarne l'affabilità e la fiducia. Occorre però stare molto attenti ai loro morsi se infastiditi o impauriti. In Codogno poi amo fermarmi vicino ad una villetta dove vengo avvicinato da una splendida Labrador di 2 anni di nome Dea. Nella attigua villetta è presente anche un cagnolino nero di 11 anni di nome Diego che abbaia a sconosciuti ma con me è molto affettuoso

Da Progettista a Muratore

In una casa se ti adegui ad eseguire lavori di manutenzione alla tua portata sei a cavallo dato che trovare specialisti pronti ad intervenire e a basso prezzo è diventato sempre più difficile. Recentemente a causa di una infiltrazione d'acqua dal piano superiore del mio appartamento dovuta alla rottura delle canne dell'acqua ho dovuto eseguire un lavoro di ristrutturazione. I tecnici della manutenzione avevano fatto una diagnosi totalmente errata non fidandosi della mia e avevano prodotto un foro di accertamento che in seguito richiedeva una stuccatura. Visto i tanti loro impegni ho deciso dopo tre settimane di attesa di un loro successivo intervento di eseguirla io e devo ritenermi soddisfatto del lavoro portato a termine

  • Titolo diapositiva

    7 nov 2024:Muro da ristrutturare dopo infiltrazione d'acqua

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    30 nov 2024:Muro cucina a fine intervento di ristrutturazione

    Pulsante

Modellismo mia grande passione

Mi avvicinai per gradi al modellismo prima osservando nel 1968 mio padre assemblare una Ferrari 500 F2 in scala per mio cugino Pinuccio ma poi nostra nonna Felicita , mamma  di mio padre Attilio, lo regalò a me. Da li nacque la mia passione per la Ferrari. Dopo la morte di mio padre (1973) nel successivo anno 1974 acquistai il mio primo modello a Codogno. Era il modello Heller in 1/72 del BF 109 F che assemblai da scatola senza modifiche aggiuntive o verniciatura data la giovane mia età e inesperienza. Col passare degli anni cominciai ad assemblare modelli più impegnativi e oltre a modifiche di dettaglio cominciai a verniciarli prima a pennello e poi con aeropenna. Una passione che ha avuto una lunga sosta dato gli impegni di lavoro e famigliari ma ripresa a fine 2019 in un modo più professionale con modifiche di dettaglio sul modello Protar 1/24 della Ferrari F1-87 di Michele Alboreto e sul modello Italeri 1/72 del Supermarine Spitfire Mk. IX. Se un tempo a Codogno i modellie  il materiale necessario per assemblaggio e verniciatura li acquistavo prima in cartoleria e poi alla Modelvit di Bardella,noto appassionato di Codogno, ora li trovo sul grande magazzino online di Amazon. Dopo un certo periodo di pausa ho ripreso il Modellismo ma non partendo da una scatola nuova bensì procedendo al restauro grafico del Macchi MC202 Supermodel 1/72 che assemblai oltre 30 anni fa ma verniciandolo male a pennello. Con l'attrezzatura ora in possesso ho eseguito prima una ricerca per cercare quale aeroplano rappresentare in scala e ho optato per il Macchi MC 202 dell'asso (9 abbattimenti) Emanuele Annoni con verniciatura Regia Aeronautica 1941 operante in Italia. Dopo aver cartavetrato le superfici e averle lavate ho dato una mano di Prime Light grey con aeropenna. Successivamente ho verniciato parte inferiore in Azzurre Grey e superiore in Olive Green. Mascherato con nastro adesivo parte anteriore e dorsale ho dipinto in giallo cromo la parte ogiva e anteriore e fascia bianca parte dorsale. Eseguito anche foro per antenna radio I serie e asportato a lima filtro anti sabbia non presente I serie. Dipinto pale elica in argento anteriore e nero posteriore i carrelli alari e posteriori. Infine ho iniziato con pazienza certosina la colorazione a chiazze nocciola chiaro con pennello a punta fine ma abbozzando prima la forma delle chiazze con matita gialla acquarellabile. E' un lavoro che richiede tempo e lo faccio nelle ore di tempo libero.

  • Titolo diapositiva

    Attrezzatura: Aeropenna per verniciatura

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Attrezzatura: Compasso per mascherature e morsetti per incollaggio

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Attrezzatura : Occhiali con led e lenti intercambiabili

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Attrezzatura di base

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Da un modello non ben riuscito si arriva...

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Ad un modello ben fatto dopo accurato restauro

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Ecco il mio Macchi MC202 restaurato in scala 1/72

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Termine dei lavori sul Macchi MC202 (pilota Emanuele Alloni-Regia Aeronautica 1941)

    Pulsante

Musicista per Hobby

Fin da piccolo manifestai una grande passione per la musica ma oltre che ascoltarla mi piaceva anche suonare. Ricordo che tra i primi strumenti musicali ricevuti in regalo fu una Fisarmonica e in seguito mia madre acquistò un flauto per le lezioni di Musica che seguivo durante il periodo delle scuole Medie inferiori. Nel 1998 al negozio ora non più esistente a Codogno "La Musicale" acquistai una tastiera elettronica con cui ancor oggi creo le mie basi musicali per i miei video. Io non mi diplomai in Conservatorio ma da autodidatta lessi vari testi di musica apprendendo le note e i simboli che caratterizzano uno spartito musicale. Fortunatamente con un'attenta cura delle mani non soffro la classica tendinite del pianista di cui sono vittima vari Professionisti tra cui anche il Codognese Piero Bassini un tempo fra i più grandi jazzisti Italiani e ora costretto a non esercitare la professione dato il male da una mano di cui non ha ancora trovato la cura adeguata.